Ogni anno lanciamo l'azione del 1° Agosto in occasione della Festa nazionale. Dal 2001 abbiamo raccolto 8,8 milioni di franchi per aiutare in modo diretto gli abitanti delle nostre regioni di montagna, evitando lungaggini burocratiche. (Foto: Heiner H. Schmitt)
Un grande contributo che si realizza grazie ai panini e alle salsicce del 1° agosto acquistati dai nostri clienti. Parte del ricavato delle vendite viene devoluto direttamente ai contadini di montagna svizzeri. Inoltre ci impegniamo sempre a raddoppiare la somma raccolta. E ogni centesimo viene effettivamente destinato alle regioni di montagna, visto che Coop s'incarica di sostenere tutti i costi del suo Padrinato.
Grazie all'iniziativa, nel 2022 abbiamo finanziato quattro progetti con 400.000 franchi. Nel 2021 l'iniziativa ha finanziato il risanamento del caseificio bio di Vals con 700.000 franchi. Nel 2020 abbiamo partecipato al risanamento dell'alpe Kohlschlag presso Mels (SG) con 300.000 franchi. Nel 2019 abbiamo devoluto 382.000 franchi all'alpe Frid nel Vallese. Nel 2018 abbiamo raccolto 260.000 franchi e il Padrinato Coop per le regioni di montagna per le regioni di montagna ha aumentato l'importo a 1 milione. La somma è stata impiegata per la ricostruzione del caseificio bio di montagna in Val Müstair (GR). Nel 2017 sono stati donati 300.000 franchi alla corporazione alpestre Stafelschwand (OW) per la ristrutturazione dell'omonima capanna d'alpe, e nel 2016 si è sostenuta la ristrutturazione dell'alpe Grossächerli (OW) con 300.000 franchi. L'anno precedente abbiamo devoluto 320.000 franchi all'alpe Porcarescio nella Valle Onsernone (TI).