Tessili

Sosteniamo la produzione solidale ed ecosostenibile di capi d'abbigliamento. Per garantire una produzione tessile responsabile, ci impegniamo a ridurre l'impiego di sostanze chimiche, promuoviamo l'uso di cotone equosolidale ed esigiamo il rispetto degli standard sociali nelle fabbriche.

Approccio sostenibile nella filiera tessile

La filiera tessile è spesso molto complessa, date le numerose fasi di lavorazione dalla materia prima al capo finito. Per questo il nostro approccio per la sostenibilità comprende l'intera filiera: esigiamo il rispetto dei requisiti sociali ed ecologici a vari livelli, in modo da garantire una produzione tessile responsabile.

Direttiva «Tessili e pelle»

A giugno 2020 abbiamo approvato la versione rivista della direttiva «Tessili e pelle», che disciplina i requisiti minimi sul piano sociale, ecologico, chimico e dei processi tecnici sia per la coltivazione delle materie prime tessili che per la successiva lavorazione, oltre a migliorare le caratteristiche fisiche dei prodotti e la trasparenza lungo la filiera. La direttiva è valida per tutti i prodotti di marca propria nei settori dell'abbigliamento (incl. calzature e accessori), della biancheria e dei tessili per la casa, per gli articoli destinati all'uso interno (come gli abiti da lavoro) e per prodotti che vengono acquistati in occasione di attività di sponsorizzazione o promozioni-raccolta.

Direttiva «Impiego di sostanze chimiche, trasparenza della catena di fornitura e qualità dei tessuti»

In aggiunta alla direttiva «Tessili e pelle» abbiamo redatto la nuova direttiva «Impiego di sostanze chimiche, trasparenza della catena di fornitura e qualità dei tessuti», che definisce i requisiti che capi d'abbigliamento, biancheria e tessili per la casa devono soddisfare ed elenca le sostanze chimiche vietate o con valori limite. La direttiva regola anche i criteri relativi alla qualità delle acque reflue, a cui i nostri fornitori dei processi a umido (come le tintorie) devono attenersi, e definisce i parametri specifici per le caratteristiche fisiche dei nostri prodotti finiti.
Queste due disposizioni definiscono pertanto i requisiti di base di tutti i nostri prodotti dell'assortimento di tessili.

Standard sociali nella filiera tessile

Riteniamo importante assicurare il rispetto degli standard sociali e condizioni di lavoro eque in tutta la filiera. Circa il 95% dei nostri fornitori tessili presenta un buon risultato dell'audit secondo lo standard sociale amfori BSCI (amfori Business Social Compliance Initiative) o uno standard equivalente.

Per la produzione e il commercio dei tessili Coop Naturaline si applicano standard ancora più rigidi, il cui rispetto è sottoposto a controlli sistematici lungo l'intera filiera produttiva. La collaborazione con le nostre aziende partner è finalizzata a un miglioramento continuo e a lunga scadenza. Tutti i fornitori e subfornitori devono inoltre agire in conformità con gli standard amfori BSCI e ottenere a medio termine la certificazione SA8000, basata sulle convenzioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e delle Nazioni Unite (ONU).

Stabilimenti di produzione dei tessili a marca propria

Coop pubblica sulla piattaforma Open Supply Hub gli stabilimenti che producono abbigliamento e tessili per la casa per le marche proprie Coop. Si tratta di manifatture nelle quali avviene l'ultima fase di trasformazione del capo e dove questo viene confezionato (cucito). Gli stabilimenti indicati coprono il 90% del volume di approvvigionamento dei nostri tessili a marca propria. Le informazioni sui siti di produzione vengono aggiornate annualmente.

STS2030

Coop è stata una delle prime aziende svizzere a vincolarsi agli obiettivi di sostenibilità di Sustainable Textiles Switzerland 2030 (STS2030). Con il suo impegno, Coop conferma che adotterà le misure necessarie a garantire il raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1° Riduzione delle emissioni di gas serra. 2° Promozione di salari equi e di un lavoro dignitoso per tutti. 3° Promozione di modelli di business innovativi per un'economia circolare. 4° Trasparenza per garantire che si possano prendere decisioni di acquisto sostenibili.  

Ulteriori informazioni sull'argomento «tessili»

Impegno volontario per la riduzione delle sostanze chimiche

Per quanto riguarda le nostre marche proprie di tessili, ci impegniamo per una produzione a basso impatto ambientale e per condizioni di lavoro sicure ed eque. La nostra direttiva «Approvvigionamento sostenibile» regola fin dal 2012 l'impiego di sostanze chimiche classificate come pericolose ai sensi delle norme dell'ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche), istituzione riconosciuta dall'UE. Con il nostro Detox Commitment facciamo un ulteriore passo avanti. Nel 2013 siamo stati la prima azienda svizzera di commercio al dettaglio a sottoscrivere una dichiarazione d'intenti con Greenpeace con l'obiettivo di ridurre le sostanze chimiche nocive nella produzione tessile. Con la nuova direttiva «Impiego di sostanze chimiche, trasparenza della catena di fornitura e qualità dei tessuti» abbiamo anche stabilito dei requisiti nel processo produttivo che i nostri partner commerciali sono tenuti a soddisfare.  

Cotone

Da oltre vent’anni, con la nostra marca propria Naturaline, contribuiamo alla produzione etica di capi di vestiario in cotone bio. Grazie a questo impegno pluriennale per Naturaline siamo diventati uno dei principali rivenditori di prodotti tessili in cotone biologico ed equosolidale al mondo. Il cotone sostenibile utilizzato per la nostra marca propria Sergio proviene dall'iniziativa Better Cotton, che si propone come standard per una produzione di cotone equosolidale ed ecologica.

Closing the loop: nuova vita agli abiti usati

Per le nostre marche proprie puntiamo alla massima durata dei capi. Sostenibilità? Sì. Fast fashion? No, grazie. Per questo proponiamo capi dagli standard produttivi e qualitativi elevati, con uno stile che non passa mai di moda. E per chiudere il ciclo, promuoviamo diverse soluzioni sostenibili per il recupero degli abiti usati. La forma più ovvia per riciclare un capo d'abbigliamento non più indossato è cederlo ad altri che possano riutilizzarlo. In collaborazione con Tell-Tex ci impegniamo per la raccolta e il riciclo professionale degli abiti.

Gli ultimi fatti sui tessili

Scoprite i nostri ultimi fatti per una maggiore sostenibilità: se ne aggiungono continuamente di nuovi!

Es ist ein Fehler aufgetreten!
Die Daten konnten nicht abgerufen werden, bitte laden Sie die Seite erneut.