Aiuto in Svizzera e all'estero

Coop sostiene le persone bisognose in patria e all'estero con contributi finanziari e donazioni di prodotti.

Aiutiamo i più bisognosi in Svizzera e all'estero con contributi finanziari e donazioni di prodotti. Tali donazioni prevedono la stretta collaborazione con organizzazioni sociali quali Croce Rossa Svizzera, Tavola svizzera e Tavolino Magico. Nell'ambito del nostro marchio Naturaline, che prevede la produzione di tessuti equosolidali in cotone bio, insieme alla Fondazione bioRe realizziamo progetti in India e Tanzania di cui beneficiano le famiglie di contadini locali.

Donazioni efficaci che giungono a destinazione

Da anni collaboriamo strettamente con la Croce Rossa Svizzera (CRS) per prestare un aiuto immediato e concreto a chi si trova in difficoltà. Nel 2015 abbiamo intensificato la nostra collaborazione e oggi siamo partner ufficiali della CRS. In caso di catastrofi, insieme alla CRS possiamo fornire un contributo ancora più mirato per le emergenze e le opere di ricostruzione in Svizzera e all'estero. Grazie alla sua rete nazionale e internazionale, la CRS garantisce che le donazioni giungano a destinazione.

Aiuto in caso di catastrofi naturali

In caso di catastrofi naturali in Svizzera e all'estero forniamo il nostro aiuto in modo spontaneo e privo di formalità burocratiche. Nel 2016, ad esempio, abbiamo stanziato aiuti per 200.000 franchi alla Croce Rossa Svizzera a favore di Haiti, colpita da un uragano. Affinché gli aiuti destinati a paesi stranieri arrivino davvero a chi ne ha bisogno urgentemente, collaboriamo solitamente con il nostro partner strategico Croce Rossa Svizzera e a seconda della situazione anche con altri partner, come Medici Senza Frontiere. Sono queste organizzazioni a occuparsi della gestione logistica in loco, perché sanno bene in quali aree si necessita con maggior urgenza di tende, alimenti, acqua o medicinali.

Altri esempi dei nostri soccorsi d'emergenza:

100.000 franchi per gli aiuti immediati in Marocco a seguito del terremoto devastante.

Articoli igienici e materiale di primo soccorso del valore di 500.000 franchi per le popolazioni ucraine colpite dalla guerra.

150.000 franchi per aiuti d’emergenza in Ucraina.

50 000 franchi per gli aiuti d'emergenza in India per far fronte alla devastante diffusione del coronavirus.

100.000 franchi per gli aiuti al Malawi.

500.000 franchi in aiuti immediati per l'Europa orientale.

1 milione di franchi per le vittime dei tifoni nelle Filippine.

1 milione di franchi per infrastrutture e medicinali per le vittime del terremoto di Haiti.

80.000 kit per le famiglie del Burkina Faso.

250.000 franchi per le vittime dello tsunami a Batticaloa.

250.000 franchi per la costruzione di nuove abitazioni per le vittime dello tsunami.

150.000 franchi per le vittime del terremoto in Kashmir e in Pakistan.

Coop sostiene l'SRK nella lunga campagna di raccolta fondi «2 x Natale».

Aiuto in Svizzera

In Svizzera sosteniamo da molto tempo la CRS nell'attività di donazione «2 x Natale». Dal 1998 sosteniamo l'iniziativa in veste di sponsor principale, donando ogni anno generi alimentari a lunga conservazione e prodotti per l'igiene per un valore di diverse centinaia di migliaia di franchi. La CRS consegna la merce ai più bisognosi e alle organizzazioni sociali, come ad esempio mense per i senzatetto e orfanotrofi svizzeri.

Insieme alla Croce Rossa per aiutare le famiglie

Grazie al nostro sostegno economico, la CRS ha sviluppato e attivato una nuova piattaforma online dedicata alle famiglie. La nuova piattaforma per le famiglie riunisce tutte le offerte della CRS, dal servizio di babysitting fino ai corsi per bambini e famiglie.

Da diversi anni, da fine ottobre a fine dicembre, per ogni Grittibänz venduto devolviamo 10 centesimi alla Croce Rossa Svizzera (CRS). La somma raccolta sarà destinata integralmente alle famiglie svizzere in difficoltà. Sono stati venduti oltre 1,1 milioni di Grittibänz, che ci hanno permesso di devolvere alla CRS più di 110.000 franchi. L'intera somma servirà ad aiutare persone in Svizzera che si trovano in difficoltà economiche a causa di un reddito molto basso, di un'improvvisa disoccupazione o di un divorzio. 

Solidarité – Ogni persona è una risorsa preziosa

Con il label Solidarité abbiamo creato un'etichetta che rende immediatamente riconoscibili i prodotti realizzati o confezionati presso un'istituzione sociale.

Solidarité riassume in sé l'impegno globale di Coop a favore delle persone con disabilità. Con il nuovo label Solidarité, da un lato contrassegniamo prodotti e servizi di istituzioni sociali, dall'altro sottolineiamo i nostri sforzi di integrazione come datore di lavoro.

Le persone con disabilità sono spesso estremamente motivate ma potrebbero incontrare maggiori difficoltà nell'affrontare le incombenze lavorative quotidiane. Riserviamo circa l'1 % dei nostri posti di lavoro a persone con una capacità lavorativa limitata, promuovendone così l'integrazione nella realtà sociale quotidiana. 

Creare valore aggiunto per laboratori protetti e istituzioni sociali

Da diversi anni collaboriamo con successo con alcuni laboratori protetti per disabili. Ora siamo i primi commercianti al dettaglio in Svizzera a conferire regolarmente il marchio di qualità Solidarité ai prodotti delle istituzioni sociali e continuiamo a collaborare attivamente con numerose altre istituzioni nel settore dei servizi. Che si tratti di scaffali per il vino, di voliere o di utensili da cucina, la realizzazione dei prodotti Coop offre un'opportunità unica a tante persone affette da disabilità. Ogni anno Coop vende prodotti provenienti da laboratori protetti per un valore di oltre 3 milioni di franchi.

Con il label Solidarité abbiamo creato un'etichetta che rende immediatamente riconoscibili i prodotti realizzati o confezionati presso un'istituzione sociale. Ed è sempre un riconoscimento fatto con il cuore!

Progetto Intégration Handicap

In nove dei nostri punti di vendita della Svizzera romanda e in due della Svizzera tedesca coinvolgiamo persone con disabilità nella realtà lavorativa quotidiana. Più persone si dividono un posto di lavoro «regolare» presso uno dei nostri punti di vendita e vengono aiutate da intermediari di varie istituzioni, appositamente formati, a rapportarsi con i clienti e con i colleghi. Nell'ambito del nostro impegno globale Solidarité estenderemo questo progetto a tutte le regioni della Svizzera.

Lo spreco di cibo va evitato: gli alimenti sono preziosi

Pianificando con esattezza e calcolando accuratamente le quantità di prodotti ordinati, alla fine siamo costretti a smaltire solo lo 0,2 % degli alimenti presenti nei nostri supermercati. I prodotti che non vendiamo vengono donati ai più bisognosi, riciclati come mangimi o utilizzati per produrre biogas. Inoltre aiutiamo i produttori e i nostri clienti a gettare la minor quantità di alimenti possibile.

Il principio che seguiamo per evitare lo spreco di cibo è «prevenire è meglio che riutilizzare e smaltire», e si basa sui seguenti tre pilastri:

  • I sistemi flessibili di ordinazione riducono al minimo i rifiuti. Inoltre, abbassiamo in modo mirato il prezzo di prodotti vicini alla data di scadenza, oppure li offriamo scontati ai nostri collaboratori. 
  • Gli alimenti che non possono più essere venduti ma che sono ancora in ottimo stato vengono consegnati gratuitamente alle istituzioni sociali. Dal 2011 al 2021 il valore di questi prodotti è stato pari a più di 170 milioni di franchi: in questo modo abbiamo donato oltre 16 milioni di pasti all'anno (base: 2021). 
  • I prodotti non più destinati alla tavola vengono utilizzati come mangimi per gli animali o impiegati per produrre biogas (si tratta comunque di una percentuale di alimenti inferiore all'3 %). Grazie a questo sistema solo lo 0,2 % circa degli alimenti viene smaltito, nella maggior parte dei casi per rispettare disposizioni legislative.
Coop offre cibo impeccabile alle organizzazioni sociali Schweizer Tafel e Tavolino Magico.

Tavolino magico e Tavola svizzera

Dal 2005 sosteniamo i progetti sociali Tavolino Magico,  Tavola svizzera e, dal 2017 l'organizzazione regionale «Aufgetischt statt Weggeworfen», donando a queste organizzazioni gli alimenti qualitativamente ineccepibili che hanno oltrepassato la data di vendita ma non quella di scadenza. Inoltre, doniamo a queste tre organizzazioni prodotti in ottimo stato che hanno superato la data di scadenza solo di recente. Fedeli ai nostri fatti n. 105 e n. 164, ogni anno doniamo circa 3.200 tonnellate di derrate alimentari, fornendo così un aiuto a persone indigenti.

Tavola svizzera distribuisce ogni giorno oltre 16 tonnellate di alimenti in 6 regioni della Svizzera e a oltre 500 istituzioni sociali, come ad esempio alloggi di emergenza, organizzazioni di assistenza, mense per i senzatetto o ospizi. La merce consegnata consente di preservare il budget, spesso già molto ridotto, di cui dispongono i cuochi.

Anche i generi alimentari forniti dal Tavolino Magico rappresentano una boccata d'ossigeno per il budget delle 21.000 persone che vivono in condizioni di indigenza e che ogni settimana, al costo simbolico di un franco, possono acquistare generi alimentari in uno degli 141 centri di distribuzione in tutta la Svizzera.

In base a questo modello i soci della Comunità d'interessi Commercio al Dettaglio Svizzera (CI CDS) hanno concordato nel 2013 una soluzione comune per tutto il settore: il cosiddetto foodbridge. Tutti i membri sostengono finanziariamente le associazioni Tavola svizzera e Tavolino Magico con 665.000 franchi all'anno e naturalmente con donazioni di prodotti.

Dal 2019 al 2021, siamo stati anche partner dell'iniziativa «Save Food, Fight Waste» della fondazione Pusch, attiva in tutta la Svizzera.

Sostegno dei produttori

In caso di produzioni stagionali in eccedenza promuoviamo le vendite con sconti mirati. E con il nostro marchio Ünique riusciamo a portare sulle tavole frutta e verdura non proprio perfetta.

Foglio informativo sul food waste

Evitare lo spreco di cibo anche a casa

È nelle abitazioni private che la maggior parte del cibo finisce per essere gettato. Perciò vogliamo aiutare attivamente i nostri clienti a evitare gli sprechi alimentari a casa tramite il nostro foglio informativo sul food waste e altri opuscoli informativi.

Auch zu Hause: Foodwaste vermeiden

Mit Informationen zum umweltgerechten Konsum, verschiedenen Verpackungsgrössen und dem Offenverkauf von Früchten und Gemüse unterstützen wir unsere Kunden, damit sie zu Hause keine Lebensmittel wegwerfen müssen – denn abgesehen von der Produktion fällt in den Haushalten der grösste Teil der Lebensmittel an, die am Ende nicht gegessen werden.

Mehr zu Lebensmittel richtig aufbewahren

Broschüre «frisch – So bleiben Lebensmittel länger haltbar»

Impegno molteplice con l'attività di sponsoring

Coop sponsorizza progetti nel campo dello sport, della cultura, delle persone e dell'ambiente, nonché di bambini e famiglie.

Con la nostra attività di sponsoring promuoviamo diversi progetti nei settori Sport, Cultura, Uomo e ambiente nonché Bambini e famiglia, regalando a tante persone esperienze stimolanti e rendendo tangibili i nostri valori aziendali (entusiasmo, orientamento alla famiglia e sostenibilità).

I nostri ultimi fatti sull'impegno sociale

Scoprite i nostri ultimi fatti per una maggiore sostenibilità: se ne aggiungono continuamente di nuovi!

Es ist ein Fehler aufgetreten!
Die Daten konnten nicht abgerufen werden, bitte laden Sie die Seite erneut.