Trasformiamo vecchi pantaloni da panettiera/e in nuovi calzini

Cosa succede con gli abiti da lavoro smessi? E come possiamo produrre nuovi capi in modo più sostenibile? Ci poniamo queste domande insieme ai nostri partner per trovare soluzioni e chiudere cicli.

Macchinario che tritura i tessili

Una possibilità che permette di salvaguardare le risorse è il cosiddetto upcycling. Le risorse ricavate da tessili vecchi vengono valorizzate e messe a disposizione per la produzione di nuovi articoli di alta qualità.

Il progetto di ricerca «Texcircle» è stato lanciato sotto la direzione della Scuola universitaria professionale lucernese – design e arti, in collaborazione con Coop, Rieter, Roher, Ruckstuhl, Texaid e workfashion. Il progetto è stato finanziato da Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, e sviluppa una visione per un’economia circolare tessile in Svizzera che contempla lo sviluppo e la produzione di nuovi capi partendo da vecchi tessuti usati. Nella fattispecie, la trasformazione di vecchi pantaloni da panettiera/e in nuovi calzini.

Nell’ambito di questo progetto abbiamo consegnato i nostri vecchi pantaloni da panettiera/e alla Jacob Rohner S.A. I pantaloni sono stati scomposti nei loro singoli componenti e lavati. Dopo l’accurato lavaggio, i tessili sono stati triturati in modo tale da poterne ricavare piccole fibre da trasformare in nuovo filato. Per rendere il filo il più resistente possibile vi sono stati aggiunti ulteriori tipi di fibra. Nella fase finale, il filo riciclato è stato quindi utilizzato per realizzare nuovi calzini, che da metà aprile 2024 saranno disponibili (fino a esaurimento delle scorte) nei nostri Grandi Magazzini Coop City.

Nuovi calzini Rohner da materiali riciclati

Nel corso del progetto abbiamo avuto modo, insieme ai nostri partner, di farci un’idea delle possibilità che l’upcycling ci offre per chiudere cicli tessili e delle sfide che restano da affrontare. Un aspetto essenziale è il livello notevole lavoro manuale richiesto, dato che ad oggi non esiste ancora alcun processo industriale per l’upcycling. Un’altra sfida è rappresentata dalla resistenza agli strappi del materiale riciclato. Per garantire tale resistenza e realizzare prodotti di alta qualità dal filo riciclato, occorre aggiungere fibre nuove a quelle riciclate.Ciononostante, la Rohner è riuscita a ricavare da ogni paio di pantaloni da panettiera/e fornitole circa 25 paia di calzini. In questo modo sono state prodotte quasi 60'000 paia di calzini in materiale riciclato, e il risultato è stato soddisfacente.

I nostri ultimi fatti

Es ist ein Fehler aufgetreten!
Die Daten konnten nicht abgerufen werden, bitte laden Sie die Seite erneut.