18.09.2024

Tour urbani all'insegna della sostenibilità

Come funziona il consumo sostenibile in Svizzera? Che effetti ha il consumo sul clima? Dal 2024 sosteniamo il progetto «konsumGLOBAL» dell'Ökozentrum che approfondisce proprio questi argomenti.

Dall'inizio del 2024 siamo partner oro del progetto «konsumGLOBAL» dell'Ökozentrum. Supportiamo il progetto educativo che accompagna i giovani direttamente nei punti nevralgici del consumo, visitando luoghi che invitano a un'analisi sulle proprie abitudini di consumo, forniscono spunti di riflessione al dibattito e aiutano a trovare soluzioni concrete. Per raggiungere le sue finalità, il progetto si articola in tre tour urbani incentrati su diversi argomenti. Le visite guidate hanno luogo in diverse città svizzere come Basilea, Zurigo e in altre città nella formula pop-up e si rivolgono in particolare a scolaresche, persone in formazione e gruppi giovanili. Ma ovviamente anche gli adulti sono i benvenuti. 

I tre tour proposti affrontano temi come l'impatto delle nostre abitudini a tavola sul clima o l'economia circolare come modello per il futuro. L'obiettivo è farsi un'idea di massima sulle relazioni tra consumo, globalizzazione e cambiamenti climatici, sapere a cosa fare attenzione quando si acquistano prodotti, scoprire i luoghi della città che praticano strategie sostenibili e molto altro ancora.

Visita della città sul consumo sostenibile

I tour urbani molto informativi fanno conoscere diversi locali che soddisfano l'uno o l'altro aspetto della sostenibilità. L'attività proposta include anche una ricerca svolta in piccoli gruppi all'interno di un punto di vendita Coop. «Il latte è tutto uguale?», «La cena amica del clima» o «Un viaggio tra la giungla dei label» sono alcuni degli argomenti affrontati.

Impegnato in diversi progetti di ricerca e di formazione in materia di energie rinnovabili, uso sostenibile delle risorse e protezione del clima, l'Ökozentrum di Liestal è un'organizzazione no-profit che esiste già da oltre 40 anni.

  • Progetto konsumGlobal dell'Ökozentrum

I nostri ultimi fatti

Es ist ein Fehler aufgetreten!
Die Daten konnten nicht abgerufen werden, bitte laden Sie die Seite erneut.