La serra tropicale di Frutigen compie 10 anni
Un giardino tropicale, un'esposizione interattiva e il primo allevamento alpino di storioni: questo e molto altro nella serra tropicale di Frutigen, un paradiso esotico che quest'anno festeggia il 10° anniversario dalla sua fondazione.

Con i suoi percorsi didattici e il giardino rigoglioso, la serra tropicale di Frutigen trasforma ogni visita in un'esperienza interattiva all'insegna dell'apprendimento.
La serra entusiasma e stupisce con una passeggiata tra innumerevoli varietà di frutti, spezie e piante esotiche, mentre il giardino delle orchidee e i percorsi dedicati al caffè, alle banane e alle spezie offrono un mondo di scoperte per grandi e piccini. In occasione del suo decimo anniversario, la serra vi attende con tantissimi eventi e numerose offerte.
Partecipate all'estrazione di 10 ingressi per tutta la famiglia e trascorrete anche voi un giorno all'insegna dell'avventura nella serra tropicale di Frutigen.
Un mondo di spezie da scoprire h2>
Grazie al percorso dedicato alle spezie, i visitatori possono scoprire un'infinità di erbette e spezie tropicali. La serra offre inoltre l'opportunità di annusare e assaggiare 20 varietà di peperoncino, tra cui anche l'Aji Charapita, la spezia più costosa al mondo, e tantissimi tipi di curcuma.
Il frutto miracoloso h2>
Da quest'autunno nella serra tropicale crescono anche alcuni alberi che producono bacche denominate «frutti miracolosi». La fama di questi frutti presenti soprattutto in Africa ha raggiunto anche l'Europa e gli Stati Uniti grazie alle loro straordinarie proprietà dolcificanti, in grado di modificare anche il sapore degli alimenti più aspri o amari.
Mostra speciale Itticoltura

Un altro spettacolo da non perdere? L'acquario della serra tropicale di Frutigen, dove potrete osservare innumerevoli specie di storioni come lo storione siberiano, ma anche il pesce spatola, il famoso beluga, il pesce persico e il lucioperca.
Oltre all'esposizione permanente «Wie der Fisch auf den Berg kam» (Com'è arrivato il pesce in montagna), visitate anche la mostra «Die Rückkehr der Störe» (Il ritorno degli storioni), che dal 1° marzo 2019 fino al 30 giugno 2020 aprirà una finestra sui temi dell'overfishing e, soprattutto, del reinsediamento dello storione in Europa.
Ma Frutigen spicca anche per il suo ruolo pionieristico in fatto di allevamento ittico in acquacoltura: la serra ospita infatti un allevamento di storione alpino, rendendo così possibile la produzione locale di caviale. Provate lo Swiss Alpine Kaviar Fine Food e lasciatevi convincere dall'eccezionale qualità del caviale svizzero.
Il tema della sostenibilità è il fulcro dell'acquacoltura, che viene condotta nel pieno rispetto della specie. La serra tropicale, inoltre, sfrutta il calore residuo generato dalle zone circostanti, ponendosi all'avanguardia anche in fatto di energie rinnovabili.