Premio per la sostenibilità Coop 2020: le tre nomination
Anche quest'anno, nel quadro dello «YES Company Programme», assegniamo il Premio per la sostenibilità Coop alla mini azienda di studenti più sostenibile. Le tre mini aziende che si contendono questo importante riconoscimento sono «EcoWrist», «schmackhaft» e «The Baginning».
Quest'anno sono state fondate 204 mini aziende da studenti di diverse scuole superiori di tutta la Svizzera. Per un anno intero le mini aziende hanno lavorato sulle loro idee imprenditoriali e sviluppato prodotti innovativi. Gli studenti si sono così fatti un'idea di come funziona un'azienda e di ciò che accade a livello economico.
Alla finale nazionale dello «YES Company Programme» assegneremo anche quest'anno il Premio per la sostenibilità Coop 2020. Abbiamo nominato tre mini aziende che hanno dimostrato prestazioni eccezionali nell'ambito dello sviluppo sostenibile. Per la nomination sono stati applicati i seguenti criteri:
- Sostenibilità come approccio aziendale e motore del successo dell'azienda.
- Sostenibilità nelle materie prime utilizzate.
- Aspetti sociali ed ecologici a livello di lavorazione e produzione.
- Validità del prodotto e comprensibilità dell'idea.
- Innovazione e successo del prodotto.
h2>
EcoWrist

Cinque studenti del Collège Sainte-Croix di Friborgo hanno fondato la mini azienda «EcoWrist» con l'obiettivo di proporre accessori moda rispettosi dell'ambiente. Per questo creano braccialetti con strisce di stoffa riciclate ottenute da capi d'abbigliamento. Per la mini azienda è importante che il lavoro manuale e la produzione locale siano affidati a un'istituzione sociale: i braccialetti sono realizzati in collaborazione con il laboratorio protetto «Les Ateliers de la Tuile». La struttura offre lavoro a persone che si trovano in situazioni precarie, permettendo loro di reinserirsi professionalmente e di guadagnare uno stipendio. Parte dell'utile viene inoltre devoluto all'Association transports et environnement (ATE) di Friborgo che si impegna a favore della protezione ambientale e promuove mezzi di trasporto sostenibili a livello locale.
EcoWrist coniuga tendenze attuali, economia, ecologia e aspetti sociali.
EcoWrist
schmackhaft

La mini azienda «schmackhaft» produce zuppe con verdura di stagione non adatta alla vendita nella grande distribuzione per motivi estetici. Con questa idea imprenditoriale i cinque studenti delle scuole cantonali di Wohlen vogliono coniugare un'alimentazione sana con la lotta agli sprechi alimentari. Il prodotto di punta della mini azienda è la zuppa di carote, disponibile tutto l'anno. L'offerta comprende anche altre varianti stagionali come la zuppa di patate dolci o di patate e porri. Le verdure vengono fornite da un agricoltore della regione, mentre della produzione delle zuppe si occupa una casa di riposo di Berikon. Tutti i prodotti riportano inoltre il marchio V ufficiale, che garantisce sostenibilità, trasparenza e veganismo.
The taste of no food waste
schmackhaft
The Baginning

Con la mini azienda «The Baginning», le sei studentesse della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona vogliono trasmettere ai loro clienti il proprio impegno ecologico e sociale. Per questo motivo hanno progettato borse moderne realizzate con tessuti e vestiti riciclati. Questi materiali sono forniti dalla Scuola cantonale di arti e mestieri di Biasca, dalla Caritas e dalla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona. Per la produzione delle borse è stato coinvolto il laboratorio Ri-taglio della Fondazione SOS Ticino, che sostiene le persone in cerca di lavoro. Anche la stampa delle etichette è affidata a un'istituzione sociale: il laboratorio di serigrafia della Fondazione Diamante di Giubiasco, dove lavorano persone con disabilità. In questo modo gli studenti garantiscono in ogni fase della produzione uno dei tre aspetti fondanti della sostenibilità (sociale, ecologico ed economico).
Il nostro progetto è nato dall'idea di produrre borse pratiche ed ecologiche.
The Baginning
Il «Company Programme» di YES h2>
YES è un'organizzazione senza scopo di lucro attiva in Svizzera da oltre 15 anni. L'obiettivo di YES è quello di permettere agli allievi di mettere in pratica il pensiero imprenditoriale. Per questo YES si impegna anche a favore delle mini aziende con il cosiddetto «Company Programme». Dal 2013 assegniamo il Premio per la sostenibilità Coop, nel quadro del «Company Programme» del nostro partner YES.