30.10.2020

LA VOGLIA DI FARE con Andreas Allenspach

Andreas Allenspach gestisce con grande «voglia di fare» il reparto Frutta, Verdura e Fiori recisi di Coop, di cui è Category Manager: nell'intervista ci racconta come collabora insieme al suo team alla riduzione dell'uso della plastica e ci spiega il ruolo del littering.

Andreas, con il tuo team vi ingegnate costantemente per trovare alternative agli imballaggi di plastica. Perché questo tema è così importante?
Perché tutti dobbiamo prenderci la nostra parte di responsabilità nei confronti dell'ambiente. È vero, la plastica presenta molti vantaggi, ma se smaltita nella maniera sbagliata può causare innumerevoli problemi ambientali. Il nostro obbiettivo è quello di ottimizzare gli imballaggi nel loro complesso. Per questo siamo costantemente alla ricerca di metodi per ridurne l'uso o di soluzioni più sostenibili.

Quali alternative sostenibili esistono?
La Multi-Bag e le reti in cellulosa, ad esempio, oppure le vaschette in carta erba. Ma anche l'Elastitag, uno speciale elastico con etichetta; inoltre, con la vendita sfusa abbiamo ridotto efficacemente l'uso di materiali d'imballaggio.

Quali sono i prodotti che si vendono meglio in negozio senza confezione?
Gli articoli di magazzino come il sedano rapa, le carote, le patate o le barbabietole sono perfetti per la vendita sfusa. Al contrario, gli ortaggi come broccoli, cavoli di Bruxelles, spinaci o insalata novella non sono adatti perché senza imballaggio si deteriorerebbero velocemente, non essendo protetti a sufficienza. La sfida è riuscire a trovare il giusto equilibrio tra gli sprechi, da una parte, e gli imballaggi dall'altra.

Qual è il maggior vantaggio offerto dalla frutta e dalla verdura in vendita sfusa?
Oltre a ridurre il volume di materiale, permettono ai clienti di decidere liberamente le quantità da acquistare.

Oggi si sente parlare spesso della tecnica a laser per contrassegnare la frutta e la verdura. È una strada percorribile?
Anche noi da Coop abbiamo fatto delle prove con la marcatura a laser di frutta e verdura. Al temine di numerosi test abbiamo rilevato che l'ecobilancio in generale registra risultati peggiori rispetto ad altre soluzioni.

Quali obiettivi vi siete prefissati per i mesi a venire?
Sostituiremo gli adesivi applicati su diverse varietà di frutta con un'alternativa compostabile.

Oltre all'imballaggio, a cosa si può fare attenzione per fare una spesa più sostenibile?
Si possono acquistare prodotti di stagione, scegliere coerentemente articoli con label di sostenibilità e utilizzare le Multi-Bag invece dei sacchetti di plastica.

Di cosa sei particolarmente fiero?
Di tutto quello che abbiamo fatto finora: grazie alle Multi-Bag abbiamo vinto numerosi premi. Ma la cosa che mi rende particolarmente orgoglioso è la conquista più recente, che è anche quella più importante ottenuta fino ad ora: la sostituzione dei sacchetti di plastica delle patate con sacchetti di cartone che possono essere riciclati nella carta. Grazie a questa operazione riusciamo a risparmiare ogni anno 75 tonnellate di plastica.

Adotti un approccio sostenibile anche nella tua vita privata?
Sì, per me è fondamentale salvaguardare l'ambiente, perché adoro stare in mezzo alla natura. Non importa se è jogging, trekking, ciclismo o sci, tutto lo sport all'aria aperta riesce a darmi la carica di energia giusta nella vita quotidiana. Penso che sia fondamentale promuovere il rispetto dell'ambiente!

Nel tuo caso, cosa ti spinge a impegnarti per ridurre l'uso della plastica?
Il littering! Non sopporto di vedere rifiuti di plastica sparsi nel bosco, sulle rive del lago o per strada.

Qual è l'aspetto del tuo lavoro che ti entusiasma di più?
Il fatto che ogni giorno posso migliorare qualcosa: per i nostri clienti, i prodotti, gli imballaggi ma anche per i produttori.

Per te cosa significa «voglia di fare»?
Per me la «voglia di fare» è riuscire ad affrontare le nuove sfide con gioia, passione ed entusiasmo.

Andreas Allenspach (50) lavora da 6 anni da Coop. È il Category Manager dell'intero reparto Frutta, Verdura e Fiori recisi, che gestisce dalla fase dell'acquisto fino all'organizzazione dell'assortimento. Lui, il suo team e i fornitori lavorano senza sosta per ottimizzare gli imballaggi. E lo fanno riducendo l'uso della plastica da una parte e introducendo dall'altra alternative sostenibili alle confezioni comuni.

Fatti su questo tema

Es ist ein Fehler aufgetreten!
Die Daten konnten nicht abgerufen werden, bitte laden Sie die Seite erneut.