Riciclare la plastica con Coop

Dal 2023 offriamo nei supermercati selezionati una raccolta della plastica. Questa viene costantemente ampliata. Con il riciclaggio della plastica chiudiamo il ciclo.

Come funziona la raccolta?

Un sacco per (quasi) tutte le plastiche

Il sacco per la raccolta della plastica è la soluzione ideale per raccogliere correttamente quasi tutta la plastica domestica a casa o in azienda.

I rifiuti di plastica raccolti non devono essere lavati prima. Potete raccoglierli direttamente così nel sacco di raccolta. Durante il processo di preparazione vengono poi lavati con acqua trattata.

Le etichette sugli imballaggi non rappresentano un problema per la valorizzazione. Queste vengono trattate separatamente e anch'esse avviate alla valorizzazione.

Riciclare la plastica direttamente durante gli acquisti

I sacchi per la raccolta possono essere acquistati in supermercati Coop selezionati e riportati pieni. A questo scopo, i sacchi pieni vengono inseriti negli appositi contenitori presso la stazione di riciclaggio del supermercato.

Coop Standorte mit Plastiksammlung

Siti nelle Svizzera

Diverse dimensioni di sacchi a seconda delle necessità

  • Sacco per la raccolta della plastica da 17 litri
  • Sacco per la raccolta della plastica da 35 litri
  • Sacco per la raccolta della plastica da 60 litri

I sacchi vengono venduti in rotoli da 10 sacchi.

Riportiamo la plastica nel ciclo!

Insieme al nostro partner Sacco per la raccolta della plastica Svizzera, ci assicuriamo che la plastica raccolta venga riciclata nel miglior modo possibile.
Dalla plastica si producono granulati per la valorizzazione. Molte ditte svizzere lo trasformano in nuovi prodotti, cui viene così data una nuova vita.

Domande e risposte

I rifiuti in plastica fanno parte dei rifiuti domestici. I sacchi vengono quindi gestiti in modo simile ai sacchi dei rifiuti e sono a pagamento. La raccolta e la separazione della plastica comportano dei costi, che devono essere coperti.

L'obiettivo è poter offrire una raccolta capillare a livello nazionale entro il 2025. Per arrivarci, possiamo raccogliere esperienze preziose nella raccolta, nella logistica e nella collaborazione con i comuni a Basilea e a Zurigo. Solo nei punti di vendita dove si possono acquistare i sacchi, è possibile restituirli.

Nei punti di vendita selezionati si possono acquistare i sacchi per la raccolta della plastica. I sacchetti pieni possono essere riportati negli stessi punti di vendita. I sacchi vengono poi trasportati in un impianto di selezione a Rheinfelden (D), dove le plastiche vengono suddivise per materiale. Le plastiche selezionate vengono trasformate in granulato per nuovi prodotti. Quello che non può essere trasformato in granulati viene lavorato dall'azienda Upboards in pannelli di plastica. Tutti i materiali non recuperabili tornano in un impianto di incenerimento dei rifiuti urbani in Svizzera. Attualmente, oltre il 55% in peso delle plastiche può essere riutilizzato. Per quanto riguarda il sacco per la raccolta della plastica, questo corrisponde al 70–80% del contenuto.

Realizzato con lastre di plastica mista pressata, ottenute dai residui non selezionabili della raccolta della plastica.

La plastica è prodotta dal petrolio e non si tratta di un materiale di valore inesauribile. La valorizzazione della plastica richiede circa il 50 per cento dell'energia necessaria per produrre nuova plastica.

Tutto ciò che non è un imballaggio, come tubi da giardino, giocattoli per bambine e bambini con batterie, materiali contenenti PVC o polistirolo espanso. Anche le bottiglie per bibite in PET: continuano infatti a essere raccolte separatamente.